Esce a Ottobre 2024 il quinto volume della collana L’asino d’oro: La croce simbolo universale di vita di Angelo Panico.
La croce simbolo universale di vita di Angelo Panico riassume, anche con apparato iconografico, i simboli e i segni che riguardano la croce. Infatti essa, pur essendo riconoscibile come culmine della passione di Gesù Cristo, ha antefatti pre-evangelici (si veda la sua presenza nella cultura egiziana, estremo-orientale, etc.) e diverse varianti.
Riconoscente alla lezione di Guénon e di Eliade, Panico dimostra il significato ermetico di un simbolo universale: quando graficamente due linee si incrociano per angoli retti identificano un’animazione che va verso un centro, che è sempre ultrarazionalistico e che produce senso anche attraverso un’azione spirituale non data per mera esecuzione geometrica.
Scegliamo di pubblicare questo lavoro a sette anni dalla morte dell’autore in omaggio alla sua intelligenza senza utilitarismo, alla sua sapienza senza dazi e alla sua capacità di orientare le coscienze di molti giovani, certi che possa ancora adesso rappresentare una guida spirituale e culturale rispetto a un’umanità avvilita dal principio di desacralizzazione.
Angelo Panico (Martina Franca, 1946-2017), personalità poliedrica e complessa, dagli anni Settanta ha animato la vita culturale della Valle d’Itria. Laureato in Giurisprudenza, Scienze religiose e Filosofia, ha incentrato la sua ricerca su una visione tradizionale che va da Parmenide a Heidegger, riconoscendo nella natura e nell’oralità la massima docenza di un pensiero cristico e antimoderno, che si realizza pienamente quando le leggi coincidono con il sentire del popolo.