La Nazione dei nazionalisti. Liberalismo, conservatorismo, fascismo di Giuseppe Parlato

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Autore: Giuseppe Parlato

ISBN: 978-88-85535-20-6

Prezzo: 22 €

Collana: Gli stati generali

Genere: Saggistica

Numero di pagine: 224

Data di pubblicazione: 30 Dicembre 2020

 

 

La Nazione dei nazionalisti. Liberalismo, conservatorismo, fascismo di Giuseppe Parlato ripercorre la storia del nazionalismo, prendendo in esame i diversi approcci interpretativi e le tappe storiografiche cruciali dello sviluppo e dell’evoluzione di quello che fu un fenomeno culturale e di costume, prima che politico, che caratterizzò la destra italiana dalla fine dell’Ottocento fino al fascismo. Sebbene non sia mai diventato un movimento di massa, esso ebbe una grande influenza sulla cultura politica perché fece emergere l’idea dell’Italia come grande potenza. Molto abili nella comunicazione, i nazionalisti costruirono un ponte tra il conservatorismo della fine Ottocento e la politica fascista. Espansionismo e colonialismo, emigrazione, ruolo preponderante dello Stato, politica industriale, difesa dello Statuto e delle prerogative del sovrano: questi i principali elementi sui quali ruotò la loro proposta politica.

 

Il presente volume, che contiene saggi pubblicati tra il 1983 e il 2020 con diverse integrazioni e uno inedito su Carlo Delcroix, attraverso una lettura asciutta e storicamente organizzata per tappe tematiche oltre che cronologiche, porta avanti una disamina storiografico-interpretativa del nazionalismo, nonché dei temi e dei personaggi che lo caratterizzarono, sia in funzione al suo legame con il liberalismo conservatore, sia nel rapporto non sempre facile con il fascismo, nel quale fu inglobato nel 1923. Per lungo tempo, infatti, fino almeno all’immediato dopoguerra, fu considerato prodromico e determinante del fascismo, ma con Mussolini i nazionalisti ebbero sempre un atteggiamento ambivalente: contribuirono con Rocco e Federzoni alla costruzione dello stato fascista, furono autoritari ma non totalitari, diffidenti rispetto alle sue prospettive rivoluzionarie e sociali, finirono con l’essere travolti dalle contraddizioni e dalle inefficienze della monarchia e dell’8 settembre.

 

 

 

 

 

 

GDPR - Utilizziamo Google Analytics

Conferma, se accetti di essere monitorato da Google Analytics. Se non accetti il monitoraggio, puoi comunque continuare a visitare il nostro sito web senza che alcun dato venga inviato a Google Analytics. Leggi la nostra Privacy Policy

On this website we use first or third-party tools that store small files (<i>cookie</i>) on your device. Cookies are normally used to allow the site to run properly (<i>technical cookies</i>), to generate navigation usage reports (<i>statistics cookies</i>) and to suitable advertise our services/products (<i>profiling cookies</i>). We can directly use technical cookies, but <u>you have the right to choose whether or not to enable statistical and profiling cookies</u>. <b>Enabling these cookies, you help us to offer you a better experience</b>.