Michelangelo Zizzi, pugliese, è laureato in Filosofia e in Medicina e ha due diplomi in Omeopatia; è Dottore di Ricerca in Lessicografia e Semantica dell’Italiano Letterario. È inoltre saggista, performer, scrittore e poeta. Svolge attività di coaching e motivazione. È fondatore e direttore di Scuola Pound, scuola di scrittura poetica condotta dai massimi autori italiani, e di Fucine Letterarie, agenzia letteraria multilivello.
Si è occupato di letteratura poetica e narrativa dell’Otto-Novecento, in particolare di Dino Campana, Vittorino Bodini, Girolamo Comi, sulle cui figure ha pubblicato oltre trenta lavori tra articoli e saggi monografici. Ha collaborato con riviste e giornali nazionali e internazionali, tra cui Nuovi Argomenti (Mondadori), Almanacco dello Specchio (Mondadori), L’Immaginazione (Manni Editore), YIP (Yale University), Gradiva (New York University), Poesia (Crocetti), Atelier, La Mosca di Milano, La clessidra e Il Giornale, Il Riformista e Il Domenicale.
In saggistica ha pubblicato: Il Sud e la Luna. Per una geografia dell’immaginario in Vittorio Bodini (Levante, 1999); Autoritratto con monade. Fenomenologia della poesia in Girolamo Comi (Multimedia Pensa, 2000); L’orfismo in Comi (Multimedia Pensa, 2002); La Cura Filosofica (Fallone, 2022); ha curato A Sud del Sud dei Santi. Sinopsie, Immagini e Forme della Puglia poetica. Cento anni di storia letteraria (LietoColle, 2013) e, insieme a Giuseppe Goffredo, Poeti Circus (Poiesis, 2006); ha prodotto con Fucine Letterarie La sposa barocca, a cura di Pasquale Vadalà (LietoColle, 2010).
In poesia ha pubblicato: La casa cantoniera, ne La Collana di Maurizio Cucchi (Stampa, 2001); La primavera ermetica (Manni, 2002); Del sangue occidentale (LietoColle, 2005) e La resistenza dell’impero (LietoColle, 2016).
È incluso nel Dizionario critico della poesia italiana 1945-2020 a cura di Mario Fresa (Società Editrice Fiorentina, 2021).
In prosa ha pubblicato con eteronimi romanzi noir e fantasy; stralci e anticipazioni del romanzo autografo La perenne e improbabile storia di Giovanni Attanasio sono stati pubblicati su Il Domenicale, Il Riformista, Nuovi Argomenti e varie testate internetiche, tra cui Nazione Indiana.
È stato spesso ospite in programmi radiofonici e televisivi nazionali.
Ha diretto la collana di critica Lo spazio letterario per Levante Editore.
Dirige la collana di poesia Il Drago Verde per Fallone Editore.