Su La poesia e lo spirito, per la rubrica Poesia italiana del XXI secolo a cura di Pasquale Vitagliano, una nota di lettura a Quaderno croato di Vanni Schiavoni.
La poesia di Schiavoni testimonia che accanto ad un pensiero meridiano, esiste anche una linea poetica meridiana; e che l’identità culturale italiana si è costruita dualisticamente non solo sulla sponda orizzontale mediterranea, ma anche lungo quella verticale adriatica. Questa scrittura risuona di quest’anima geografica, senza per questo perdere un brillante profilo globale e metropolitano. Il verso prende forma per attrazione di parole, concetti, cose, luoghi che assumono forza e autonomia di sintagmi. Ne fuoriesce una poesia di grande potenza evocativa, identitaria senza essere locale, plastica senza essere modernista, sapienziale senza essere astratta.